Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Anagrafe

Riceverà la comunicazione di avvio del procedimento di iscrizione anagrafica entro due giorni dalla presentazione della dichiarazione. In caso negativo, riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte. Qualora ciò accada, l’ufficiale d’anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione o della variazione. Qualora il cittadino non presenti le osservazioni la dichiarazione verrà annullata e l’annullamento verrà comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporterà il ripristino automatico della precedente posizione (ad esempio l’iscrizione anagrafica al precedente indirizzo, per chi era già iscritto). Si applicano inoltre le disposizioni contenute agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, cioè la decadenza dai benefici ottenuti e il possibile rilievo penale della falsa dichiarazione. Le dichiarazioni rivelatesi non conformi con quanto accertato saranno pertanto segnalate all’Autorità di pubblica sicurezza.

La dichiarazione deve essere trasmessa all'ufficio Anagrafe quando si è in procinto di partire o si è già all'estero.

Dal 15 novembre 2021 puoi scaricare e stampare il certificato anagrafico per te e i tuoi familiari dal portale del Ministero dell'Interno (https://anpr.interno.it), accedendo con la tua identità digitale. Il certificato scaricato dal portale del Ministero è esente bollo solo se ricorrono i requisiti, come accade allo sportello comunale.

In caso di smarrimento o esaurimento della tessera elettorale è possibile richiedere un duplicato presso gli sportelli anagrafici, previo appuntamento.

Se hai smarrito il Pin e il Puk consegnati al momento dell’emissione della carta elettronica è possibile recuperarli seguendo le indicazioni sul sito ministeriale https://www.cartaidentita.interno.gov.it/assistenza/#FAQ oppure recandoti personalmente allo sportello dell’anagrafe.

La carta d'identità elettronica è obbligatoria per legge. Il formato cartaceo viene rilasciato solo in casi d'urgenza accertata per motivi esclusivi di viaggio imminente.

Si, esclusivamente nei casi eccezionali di reale e documentata urgenza per motivi esclusivi di viaggio imminente, da documentare esibendo il titolo di viaggio allo sportello. Puoi recarti presso uno degli sportelli anagrafe portando il vecchio documento o la denuncia di furto/smarrimento e due foto tessere. Il costo è di 5,50 € e viene rilasciata immediatamente.

Si, in caso di acquisto di cittadinanza italiana è prevista l'emissione di una nuova carta d'identità. Consigliamo di attendere almeno 20 giorni dalla data del decreto per l'aggiornamento degli archivi anagrafici.

Si, per l’emissione della carta di identità è necessaria la presenza del minore accompagnato dai genitori o, in caso di impedimento di uno dei due, da un genitore con delega dell’altro su apposito modulo e copia del documento di identità del genitore assente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content