A chi è rivolto:
cittadini italiani;
cittadini dell’Unione Europea;
cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici;
cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
.Descrizione:
Dichiarazione sostitutiva di certificazione:
E’ una dichiarazione scritta e firmata dall’interessato che sostituisce completamente ed in maniera definitiva il relativo certificato. Deve essere presentata, in sostituzione ai certificati, a tutte le Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi e ai privati.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà:
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è il documento, sottoscritto dall'interessato, con cui si possono attestare numerose situazioni riferite a se stessi o ad altri soggetti, delle quali si è direttamente a conoscenza.
.Come fare:
La Dichiarazione Sostitutiva deve essere redatta dal dichiarante, su una pagina bianca o su un Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Gli uffici della Pubblica Amministrazione o gli esercenti di pubblici servizi sono obbligati ad accettare tali dichiarazioni, senza autentica di firma (in tal caso si deve allegare la copia di un documento d'identità valido).
I soggetti privati hanno facoltà di accettare tali dichiarazioni ma non sono obbligati a farlo, inoltre possono chiedere che la firma sia autenticata; in tal caso la firma deve essere effettuata alla presenza del funzionario comunale incaricato dal Sindaco, ed è soggetta all'imposta di bollo (€ 16,00).
.Cosa serve.
Se la dichiarazione deve essere consegnata ad un ufficio pubblico (per esempio, all'Ufficio delle Entrate per la successione) o fornitore di servizio di pubblica utilità (per esempio distributore di fornitura elettrica o idrica) la dichiarazione non necessita di alcuna autentica di sottoscrizione: basterà allegare alla dichiarazione firmata e datata copia di documento d'identità del sottoscrittore.
Se la dichiarazione deve, invece, essere presentata ad un privato (per esempio, banche o assicurazioni, notai) normalmente viene richiesto che la firma sia autenticata: in questo caso il sottoscrittore, prima di firmare la dichiarazione, dovrà presentarsi di fronte ad un pubblico ufficiale (notaio o funzionario incaricato dal Sindaco, normalmente rintracciabile presso l'Ufficio Anagrafe comunale) con un documento d'identità in corso di validità, una marca da bollo amministrativa da 16 €. Il sottoscrittore dovrà firmare davanti all'ufficiale incaricato che provvederà ad autenticarne la sottoscrizione.
.Cosa si ottiene:
Autocertificazione;
Documento in bollo con firma autenticata.
.Tempi e scadenze:
Rilascio immediato
.Accedi al servizio.
nessuna.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Ufficio Protocollo e Segreteria
- Ufficio Contenzioso
- Ufficio Messi, Notifiche e Albo
- Ufficio Anagrafe e Stato Civile, Statistica, Leva, Semplificazione Amministrativa
-
Vedi altri 6
- Ufficio Commercio e SUAP – Esercizi pubblici- Concessione contributi
- Ufficio Servizi Sociali – Sport- Cultura – Turismo
- Ufficio Servizi Scolastici
- Ufficio Patrimonio e Manutenzione, Edilizia pubblica, Contratti, Opere Pubbliche, Servizio Idrico Integrato, Servizi Cimiteriali
- Ufficio Acquedotto
- Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata – Sportello Unico Edilizia (S.U.E.) – Catasto – Protezione Civile- Ciclo Integrato dei Rifiuti
-
Notizie
- Democrazia Partecipata – Comune di Pettineo
- Stabilizzazione a tempo parziale ed indeterminato del personale ASU in servizio presso il Comune di Pettineo
- Aggiornamento "Catasto delle aree percorse dal fuoco" (catasto incendi)
- Avviso: Assistenza al contribuente
-
Vedi altri 6
- Rassegna teatrale "Vincenzo Errante"
- Servizio idrico integrato, Attività di accertamento fatture insolute
- Concessione di contributi a fondo perduto per "nuove attività commerciali artigianali e agricole"
- Diretta Consiglio Comunale
- Avviso pubblico apposizione nuovi numeri civici
- Il Comune di Pettineo ha aderito al patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia