La Chiesa Maria SS. delle Grazie, edificata nel XVI sec, consacrata nel 1579 e ubicata in Piazza Duomo, incorpora sulla fiancata meridionale elementi di una struttura precedente: il portale ogivale in stile gotico risalente al sec. XV. La chiesa ospita un pregevole trittico marmoreo di Giacomo Gagini realizzato nel 1597, eseguito in marmo bianco in mezzorilievo, raffigurante al centro la visita di Maria SS. a S. Elisabetta, e ai lati gli apostoli Filippo e Giacomo, e un polittico marmoreo del ‘400, dipinti dei sec. XVII e XVIII. Affreschi di Tommaso Pollace risalenti al 1815.
La chiesa, con pianta a croce latina, è costituita da tre navate separate da colonne, un transetto e un presbiterio, decorato da un coro ligneo realizzato dal Li Volsi nel 1580. Le navate sono coperte da volte a botte e a crociera, mentre le cappelle sono sormontate da calotte emisferiche.
A sinistra dell’altare maggiore e lungo la medesima navata laterale si aprono varie cappelle: del Crocifisso con l’Addolorata e San Giovanni, dell’Adorazione dei Re Magi, segue il sarcofago del Barone Marco Antonio Ferrerio,
dell’Immacolata, delle anime del purgatorio, di S. Francesco Saverio in missione nelle Indie. Mentre, a destra dell’altare maggiore, troviamo la cappella dedicata al SS. Sacramento. Si susseguono lungo tutta la navata laterale la cappella consacrata al Cuore di Gesù, quella di Gesù Risorto, la cappella ospitante il trittico marmoreo del Gagini, quella dedicata alla Sacra famiglia e infine l’ultima cappella adornata dal fonte battesimale.
.